
mer 18 mag
|Facebook, Youtube
Alla scoperta della Meditazione Trascendentale in diretta con Gianfranco Dimola
Andiamo alla scoperta di questa tecnica mentale naturale, che affonda le sue radici nell'antica Scienza Vedica, insieme a Gianfranco Dimola della Libera Scuola di Meditazione.

Orario & Sede
18 mag 2022, 13:00
Facebook, Youtube
L'evento
La MT è una tecnica mentale naturale, che affonda le sue radici nell'antica Scienza Vedica. La sua applicazione è molto semplice ed offre numerosi benefici pratici. La MT rimuove lo stress e la fatica e procura energia e chiarezza mentale. È un modo molto semplice e piacevole per rigenerarsi giornalmente e per sviluppare gradualmente l'intelligenza e la creatività. La MT si pratica per 15 o 20 minuti, al mattino e alla sera, comodamente seduti, con gli occhi chiusi. Tutti possono impararla, anche i bambini. Per praticarla non occorrono doti particolari. Non è una religione e non richiede l'adesione ad una nuova fede o ad una filosofia specifica, né che si adotti uno stile di vita particolare. Altre tecniche di meditazione richiedono il controllo della mente attraverso la concentrazione o la contemplazione. La MT, al contrario, è facile da imparare e da praticare e non richiede sforzo, concentrazione o contemplazione. È efficace fino dai primi giorni e i benefici che essa produce continuano a crescere nel tempo. Cinque milioni di persone di ogni età, cultura e religione in molte nazioni nel mondo l'hanno imparata negli ultimi 40 anni.
La Meditazione Trascendentale utilizza la tendenza spontanea della mente a cercare una condizione di maggiore benessere. In questo modo la mente raggiunge facilmente e in modo naturale la sorgente del pensiero: la Coscienza Trascendentale o Pura Coscienza. Come l'onda dell'oceano si acquieta e diventa l'oceano vasto ed illimitato, allo stesso modo la mente, dopo aver sperimentato livelli sempre più sottili del pensiero, venendo a contatto con la sua sorgente, diventa un oceano di pura consapevolezza illimitata, Coscienza Trascendentale o Pura Coscienza. Questo stato di pura consapevolezza, è uno stato di calma molto piacevole e rivitalizzante che rende la mente più intelligente e creativa. Allo stesso tempo il corpo ottiene un profondo rilassamento che permette di eliminare fatica, tensioni e stress radicati nel sistema. Alla fine del periodo di meditazione la mente torna dolcemente all'attività rinfrescata, rilassata e rivitalizzata. La Coscienza Trascendentale, nella quale la mente è completamente aperta a se stessa è lo stato auto referente della coscienza, il Sé. L'esperienza della Coscienza Trascendentale sviluppa le capacità creative che esistono allo stato latente in ogni individuo. In questo modo si risvegliano la creatività, il dinamismo, l'ordine, il potere organizzativo e tutte le qualità che rendono la vita di ogni giorno più appagante ed efficace.
Chi è Gianfranco Dimola?
Gianfranco DiMola ha seguito i corsi di formazione per insegnanti di Meditazione Trascendentale organizzati da Maharishi Mahesh Yogi alla fine degli anni '80. La sua esperienza di insegnamento comincia nel 1981 presso il Centro di Meditazione Trascendentale di Via Corridoni a Milano. Sempre a Milano, nel 1991 fonda il nuovo centro di Meditazione Trascendentale Maharishi di V.le Giustiniano. In seguito, con la chiusura del centro avvenuta nel 2001, si sono fatte strada la necessità e l'idea di una nuova iniziativa che oggi prende il nome di "Libera Scuola di Meditazione".
Corsi di approfondimento e specializzazione 1987 ha seguito il corso per la formazione di insegnanti Jotish (Astrologia Vedica) 1988 corso per portare la Meditazione Trascendentale nelle Aziende 1990 corso per insegnanti di Scienza Vedica
Dall'inizio della sua attività ad oggi Gianfranco DiMola ha avviato all'esperienza della Meditazione più di 1.500 persone. Ha inoltre tenuto numerosi corsi di approfondimento per allievi meditanti presso quella che fu in passato l'accademia di meditazione di Brunate (Como) e in altri centri residenziali.
Gianfranco DiMola ha incontrato la Meditazione Trascendentale la prima volta nel 1973 dopo essersi dedicato alla promozione e alla diffusione delle antiche conoscenze e scienze tradizionali fondando il circolo culturale 'La non Libreria', sito a Milano in Viale Bianca Maria, che per diversi anni ha organizzato corsi e conferenze di approfondimento.