top of page

"Donne sciamane" continuiamo il viaggio alla scoperta del sacro potere femminile in diretta con Morena Luciani Russo

ven 20 mag

|

Facebook, Youtube

La spiritualità femminile oscurata dal patriarcato è da sempre custodita nel corpo delle donne.

I biglietti non sono in vendita
Scopri gli altri eventi
"Donne sciamane" continuiamo il viaggio alla scoperta del sacro potere femminile in diretta con Morena Luciani Russo
"Donne sciamane" continuiamo il viaggio alla scoperta del sacro potere femminile in diretta con Morena Luciani Russo

Orario & Sede

20 mag 2022, 17:30

Facebook, Youtube

L'evento

Continuiamo un viaggio alla scoperta della spiritualità al femminile guidati dalla collana Le Civette di Venexia Editrice. In questa puntata parleremo di donne sciamane insieme all'autrice dell'omonimo libro Morena Luciani Russo.

L’autrice, nel suo testo, mette in luce come lo studio integrato dell’evoluzione umana e dell’archeomitologia possa far emergere un nuovo quadro del fenomeno sciamanico e del patto ancestrale che esso ha stretto con le donne e con le arti femminili. Nella prima tratta del processo di non riconoscimento delle donne sciamane sia sul piano storico che interpretativo; nella seconda, indaga le caratteristiche dello sciamanesimo femminile, utilizzando per ogni funzione il potere evocativo di un colore: il rosso per la dimensione del ciclo vitale, il bianco per la prima luce della vita, il verde per la sapienza vegetale, il nero in relazione alla morte, alla rigenerazione e al culto degli antenati.

Chi è Morena Luciani Russo?

Morena Luciani Russo, Torino, 1975. È artista rituale, insegnante di sciamanesimo e libera ricercatrice nel campo delle scienze sociali, con particolare attenzione all’antropologia del sacro femminile, all’archeomitologia e allo studio degli stati modificati di coscienza e dei sistemi di guarigione.

Autrice di “Donne Sciamane”(Venexia 2012), accompagna donne e uomini sul sentiero della ricerca interiore, della guarigione e dell’esplorazione sciamanica della natura.

Sin da giovanissima si dedica al canto e alla pittura a cui affianca gli studi universitari e nel 2000 consegue la laurea in antropologia presso l’Università degli Studi di Torino. Da qui comincia il percorso intorno al tema del sacro femminile, dello sciamanesimo e delle culture matriarcali e nel 2007 incontra Vicki Noble, Luciana Percovich e il primo gruppo italiano delle Dakini.

Nel 2010 fonda l’associazione culturale Laima che opera per promuovere la cultura matristica, la spiritualità femminile e contribuire a creare nuovi e più equilibrati modelli di esistenza. Cura insieme a Luciana Percovich i convegni di Culture Indigene di Pace (2011-2016) e il convegno “Marija Gimbutas. Vent’anni di Studi sulla Dea” (2014) in collaborazione con Sarah Perini e Daniela Degan.

Condividi questo evento

bottom of page